Maltempo: da Regione Lombardia oltre 450mila euro per i danni del 2023
[Gussago News] – Dopo mesi di attesa, è arrivata la conferma ufficiale: Regione Lombardia ha stanziato complessivamente oltre 4,6 milioni di euro per rimborsare gli interventi urgenti attivati dai Comuni colpiti dagli eventi alluvionali del 9 e 10 giugno 2023. A Gussago spetteranno circa 453mila euro, una delle cifre più alte tra quelle assegnate nel bresciano. Fondi importanti che serviranno non solo a coprire le spese già sostenute durante l’emergenza, ma anche a finanziare nuove misure per la sicurezza idrogeologica del territorio. Va precisato che i contributi non sono destinati ai privati cittadini, ma esclusivamente agli enti locali per interventi pubblici.
Le intense piogge di quei giorni avevano provocato l’esondazione del torrente La Canale e del Gandovere, con allagamenti, smottamenti e gravi disagi. Nonostante i danni, non si registrarono feriti, anche grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi, del volontariato e della cittadinanza.
Gran parte dei fondi destinati a Gussago sarà reinvestita sulla sicurezza del territorio. In particolare, circa 200mila euro serviranno per due interventi specifici: il consolidamento di un muro pericolante in via Mirabella e il contenimento delle frane nella zona di Civine.
Un altro capitolo importante riguarda il monitoraggio del territorio: parte della cifra sarà infatti impiegata per l’installazione di stazioni di misura con pluviometro, termometro e anemometro, utili per il controllo dei fenomeni meteorologici e dell’evoluzione delle piene lungo il bacino del torrente La Canale e dell’affluente Val Gandine.
Questo intervento si inserisce in un piano più ampio già in atto, che comprende i 10 milioni di euro stanziati dalla Regione lo scorso gennaio per la realizzazione della vasca di laminazione nella zona Stacca, finalizzata alla messa in sicurezza del torrente Gandovere.
Anche Brione, altro Comune duramente colpito, riceverà una somma significativa: 500mila euro, destinati alla Provincia di Brescia per il convogliamento delle acque superficiali e il consolidamento delle scarpate a valle. Complessivamente, dei 4,6 milioni stanziati, circa 3,9 milioni andranno ai territori della provincia di Brescia, con 44 interventi finanziati, mentre 770mila euro sono stati assegnati alla provincia di Bergamo per 17 interventi. Altri 15mila euro saranno dedicati al rimborso delle attività della Protezione Civile.
Oltre a Gussago e Brione, i fondi interesseranno anche altri Comuni bresciani colpiti dal maltempo, tra cui Cellatica, Ome, Gardone Val Trompia, Concesio, Polaveno, Provaglio d’Iseo e Monticelli Brusati, segno di una risposta che, seppur tardiva, arriva a sostenere un territorio che ha saputo reagire con forza e collaborazione a una delle emergenze più difficili degli ultimi anni.
Share this content: