Scuola d’infanzia Rodari: nuovo impianto fotovoltaico
L’Amministrazione Comunale del Sindaco Gianmarco Cossandi ha completato con l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico alla Scuola d’Infanzia Rodari di Mura.
Un altro passo avanti verso la sostenibilità energetica e il risparmio per la comunità, che si va ad aggiungere a quanto già fatto al Plesso Scolastico di San Pancrazio e alla scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi e che anche in questo caso è stato effettuato senza utilizzare risorse comunali, dato che l’Amministrazione ha utilizzato i fondi necessari da finanziamenti ministeriali.
LE OPERE
L’intervento, approvato con la delibera di Giunta a luglio 2024, ha previsto un investimento totale di 130 mila euro. I lavori, progettati dallo studio Start Engineering di Erbusco e affidati alla società Margor S.R.L. di Calcinato, sono stati ultimati lo scorso dicembre, rispettando i tempi previsti e senza interferire con le attività didattiche.
Il nuovo impianto, con una potenza di picco di circa 62 kW, è composto da 126 moduli fotovoltaici, che si aggiungono ai 25 kW dell’impianto preesistente; una potenza che consentirà di coprire l’intero fabbisogno energetico annuo della scuola.
L’energia prodotta in eccesso verrà messa a disposizione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del Comune: realtà ormai in avvio – aperta a persone fisiche, ma anche Piccole e Medie Imprese (PMI), Commercianti, Artigiani, Parrocchie, Enti territoriali o autorità locali, comprese le Amministrazioni comunali – che incentiva l’autoconsumo dell’energia prodotta dal territorio per permettere ai suoi partecipanti di risparmiare sulla bolletta, contribuire alla salute dell’ambiente e aiutare le famiglie in povertà energetica, mettendo in relazione tra loro diversi soggetti che producono o necessitano di energia.
Insomma, un doppio beneficio per la comunità palazzolese, che così vede aumentare la produzione di energia sostenibile con un risparmio economico importante (grazie alla totale copertura dei costi energetici della scuola) e con la possibilità di generare un beneficio economico per la Comunità Energetica Rinnovabile e quindi per altri cittadini palazzolesi.
«Con l’installazione di questo nuovo impianto fotovoltaico su un edificio del nostro patrimonio pubblico proseguiamo gli interventi di efficientamento energetico delle scuole cittadine e in generale degli immobili pubblici della nostra città: un’azione meritoria per la quale, come si è visto, più volte abbiamo ricevuto fondi sovracomunali, in modo da migliorare l’efficienza energetica cittadina senza dover attingere a fondi comunali. Un risultato ottenuto anche per l’operato dell’Ufficio Lavori Pubblici, che ringrazio – ha commentato il Sindaco Gianmarco Cossandi – Proseguiremo su questa strada per il futuro della nostra comunità, sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio economico».
Share this content: